Negli ultimi anni il panorama delle minacce informatiche è cambiato radicalmente. Attacchi ransomware, furti di dati sensibili, phishing e interruzioni dei servizi IT non riguardano più solo le grandi multinazionali, ma sempre più spesso colpiscono anche le piccole e medie imprese. In questo scenario, oltre a strategie di prevenzione e difesa tecnologica, si sta diffondendo una nuova forma di tutela: la Cyber Insurance, o polizza informatica.
Che cos’è una polizza di Cyber Insurance?
La Cyber Insurance è una copertura assicurativa studiata per proteggere le aziende dai rischi legati agli attacchi informatici. Non sostituisce firewall, antivirus o backup, ma interviene quando, nonostante le difese, si verificano incidenti di sicurezza.
Tra le coperture più comuni troviamo:
- Costi di ripristino dei sistemi IT dopo un attacco.
- Rimborso per perdite economiche dovute a interruzioni operative.
- Copertura legale in caso di violazioni di dati personali.
- Gestione della reputazione e attività di comunicazione verso clienti e partner.
- Supporto specialistico da parte di esperti di cybersecurity forniti direttamente dall’assicurazione.
Perché cresce la richiesta di Cyber Insurance?
Le aziende scelgono sempre più spesso di sottoscrivere queste polizze per diversi motivi:
- Aumento degli attacchi ransomware
Il ransomware è diventato una delle minacce più diffuse e dannose: blocca i sistemi e richiede riscatti elevati per il ripristino dei dati. Una polizza può coprire parte di questi costi, oltre alle spese per la gestione della crisi. - Normative sempre più stringenti
Con il GDPR e altre normative sulla protezione dei dati, le aziende sono tenute a garantire la sicurezza delle informazioni dei clienti. In caso di violazione, oltre al danno d’immagine, si rischiano pesanti sanzioni. - Conseguenze economiche rilevanti
Un attacco informatico può fermare la produzione, interrompere i servizi e causare perdite economiche ingenti. La Cyber Insurance aiuta a garantire continuità finanziaria. - Tutela della reputazione aziendale
La fiducia dei clienti è uno degli asset più preziosi. Una polizza non solo copre i costi, ma fornisce supporto nella gestione della comunicazione durante la crisi.
Cyber Insurance e prevenzione: un binomio necessario
Sottoscrivere una polizza non significa abbassare la guardia: le compagnie assicurative, infatti, richiedono standard minimi di sicurezza IT per concedere la copertura. Questo spinge le aziende a migliorare le proprie difese digitali.
Firewall aggiornati, backup sicuri, sistemi di monitoraggio e formazione del personale restano indispensabili. La polizza rappresenta quindi un tassello aggiuntivo, utile per ridurre i rischi residui.
Conclusione
La Cyber Insurance è destinata a diventare sempre più diffusa, al pari delle tradizionali polizze contro incendi o furti. In un contesto in cui gli attacchi informatici sono inevitabili e spesso imprevedibili, avere una copertura che aiuti a limitare i danni economici e a ripartire velocemente può fare la differenza.
Per le aziende di ogni dimensione, investire in una polizza informatica significa proteggere il proprio futuro digitale e affrontare con maggiore serenità le sfide della cybersecurity.